Sterilizzazione e Disinfezione
La sterilizzazione degli strumenti utilizzati nell'ambulatorio dello Studio di Podologia Balduzzi è la discriminante tra un lavoro altamente professionale eseguito nell'interesse del paziente, ed un lavoro di scarsa valenza e potenzialmente pericoloso.


Per prevenire il rischio di infezioni crociate (possibilità di trasmettere patologie infettive da un soggetto all'altro: operatore-paziente, paziente-operatore, paziente-paziente) lo Studio di Podologia Balduzzi applica rigidi protocolli di decontaminazione e precisi standard di sterilizzazione, garantendo così ai pazienti un accesso alle cure podologiche in tutta serenità.


Il nostro sistema di lavoro prevede l'impiego di alcuni materiali e strumentario monouso che vengono eliminati dopo essere stati utilizzati.


Tutto l'altro strumentario podologico, utilizzato durante la seduta, segue un protocollo di sterilizzazione conforme agli standard internazionali che prevede una pre-disinfezione per immersione in una vaschetta contenente una soluzione di acido peracetico.


Si procede successivamente all'immersione di ogni strumento in un liquido disinfettante all'interno di una lava strumenti ad ultrasuoni, la quale consente il distacco di particelle e materiali organici non visibili ad occhio nudo.


In seguito, la strumentazione viene passata sotto abbondante acqua corrente e successivamente si procede ad un'accurata detersione manuale con spazzolini dedicati, per rimuovere eventuali tracce organiche (gli strumenti complessi vengono accuratamente smontati).


Lo strumentario viene poi minuziosamente asciugato, controllato e lubrificato prima di essere imbustato in buste di carta e polipropilene le cui estremità vengono termosaldate in modo da evitare contaminazioni nelle fasi successive.


Per concludere, gli strumenti vengono inseriti in autoclave di Classe B, a vuoto frazionato.
Questa fase risulta essere la più importante dell'intero ciclo: infatti la strumentazione viene sottoposta a temperatura e pressione di vapore di intensità tali da garantire la completa eliminazione di tutti gli elementi patogeni presenti sulle superfici esterne ed interne.

Per il controllo dell'efficacia di tali procedure, vengono regolarmente eseguiti test dedicati (Vacuum Test, Test di Bowie-Dick, Hellix Test, indicatori di sterilizzazione a vapore).

Una volta terminato il ciclo di sterilizzazione degli strumenti in autoclave, questi vengono stoccati nell'armadio dell'ambulatorio dove rimangono sigillati fino al momento dell’uso, quando saranno aperti davanti al Paziente.

Tutte le superfici ed i piani di lavoro, ivi compresa la poltrona, vengono lavate, asciugate e disinfettate con cura dopo ogni intervento, mediante l'impiego di prodotti ad alto potere viricida, battericida, fungicida e attivi contro virus HIV-I, HVC, etc...
I rifiuti prodotti dall'attività dello studio vengono smaltiti in appositi contenitori e consegnati ad una ditta specializzata e certificata nello smaltimento.